Materia: storia
Descrizione: visionando nella storia può risultare uno strumento davvero utile per gli insegnanti. riguarda l’uso delle fonti fotografiche e audiovisive nella didattica e per l’insegnamento della storia del novecento ma non solo. si tratta di un portale che raccoglie materiali audio visivi appunto, alcuni davvero suggestivi e significativi, che aiutano a ripercorrere la storia soprattutto degli ultimi cento anni, in italia e nel mondo. ci sono documenti, filmati d’epoca, foto in bianco e nero o ingiallite davvero stupende e tutti i materiali sono corredati da esaustive spiegazioni su argomenti di vario genere ma sempre di grande interesse storico, sociale e culturale. in buona sostanza ogni insegnante vi può liberamente reperire materiali didattici per le proprie lezioni, non solo di storia ma anche di altre discipline scolastiche.
Link: APRI
IL TRECENTO: QUADRO DI SINTESI |
ottimo quadro di sintesi del 1300: contesto storico-sociale e contesto culturale |
|
UMANESIMO |
scheda, cruciverba e verifica sull'umanesimo, livello scuola media |
|
GUTENBERG STAMPA CARATTERI MOBILI |
presentazione power point di 10 slides con un'interessante approfondimento sulla invenzione della... |
|
VIDEO: ILIADE |
videolezione: opera attribuita ad omero, l'iliade è un caposaldo della letteratura greca ed... |
|
I LONGOBARDI |
i longobardi: spiegazione facilitata di storia a cura della casa editrice atlas, livello prima... |
|
ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE |
scheda, cruciverba e verifica sulle esplorazioni geografiche, livello scuola media |
|
RECONQUISTA CRISTIANA E ESPANSIONE DEI NORMANNI |
la reconquista cristiana e l'espansione dei normanni: spiegazione facilitata di storia a cura... |
|
REGNI ROMANI BARBARICI |
scheda, cruciverba, mappa concettuale e verifica sui regni romani barbarici, livello scuola media |
|
PREISTORIA 32 |
software gratuito da scaricare: presenta dettagliatamente l'evoluzione degli ominidi ... |
|
LE NUOVE INVASIONI |
presentazione in pdf di 10 pagine che affronta il tema delle invasioni compiute dai saraceni,... |