Nome materiale: NOI, IL CIBO, IL NOSTRO PIANETA

    Tipo materiale: spiegazione - Livello scuola: media

    Materia: geografia

    Descrizione: il programma offre materiale didattico personalizzato, per ogni ordine e grado, regolato sulle specifiche esigenze psicopedagogiche dei destinatari. assieme ad una guida didattica, contenente tutti gli argomenti, sono disponibili tool multimediali e innovativi, capaci di supportare il docente nella lezione, nonché aiutare gli studenti ad avere un pensiero critico su questi temi. tutti gli strumenti educativi sono utilizzabili dai docenti, in autonomia, per condurre una lezione originale, che unisce informazioni sui vari argomenti, al coinvolgimento emotivo della multimedialità, migliorando la qualità dell’attenzione e offrendo agli studenti numerose occasioni di confronto e partecipazione.

    Link: APRI

    Voti ricevuti:
    Vota questo materiale:
    SEGNALA PROBLEMI CON QUESTO LINK TORNA ALL'ELENCO DI TEMI
POTREBBERO INTERESSARTI

MAPPA COLLINA E MONTAGNA

mappa concettuale sulla collina e sulla montagna

APRI

VERIFICA SU AMERICA E SULLA GUERRA SPORCA

ottima verifica sull'america e sulla "guerra sporca" in argentina. la verifica è strutturata in...

APRI

MAPPA CONCETTUALE CLIMA IN EUROPA

mappa concettuale su: il clima in europa

APRI

VERIFICA GEOGRAFIA ECONOMIA

file pdf di 5 pagine con una bella verifica già pronta sui settori dell'economia: primario,...

APRI

CITTA DI EUROPA

gioco on line sul riconoscimento delle principali citta d'europa

APRI

PIANURE E RILIEVI

scheda di 7 pagine con spiegazioni e verifica su pianure e rilievi

APRI

GEOGAMES

un bellissimo gioco in flash, nato per essere utilizzato con la lavagna interattiva multimediale,...

APRI

MAPPA CARTE GEOGRAFICHE

mappa concettuale sulle carte geografiche

APRI

VULCANI EUROPA

gioco educativo interattivo da svolgere on-line basato sul riconoscimento e la localizzazione dei...

APRI

CARTOGRAFIA: GLI STRUMENTI DEL GEOGRAFO

videolezione di 12 minuti sulla cartografia: presentazione delle carte geografiche e una breve...

APRI