Le nuove invasioni mappa concettuale per storia scuola media

    Nome materiale: LE NUOVE INVASIONI

    Tipo materiale: spiegazione - Livello scuola: media

    Materia: storia

    Descrizione: presentazione in pdf di 10 pagine che affronta il tema delle invasioni compiute dai saraceni, ungari e normanni (vichinghi) nei secoli ix e x in diverse regioni di europa. un tema di rilevanza storica dal momento che queste invasioni hanno avuto un impatto significativo sulla storia europea. il documento vuole anche favorire un confronto con il testo storiografico (nella fattispecie jacques le goff, la civiltà dell’occidente medievale, torino, 1981). i brani sono stati opportunamente adattati e semplificati.

    Stefano

    Link: APRI

    Voti ricevuti:
    Vota questo materiale:
    SEGNALA PROBLEMI CON QUESTO LINK TORNA ALL'ELENCO DI MAPPE CONCETTUALI
POTREBBERO INTERESSARTI

MAOMETTO E L’ISLAM

lezione comprensiva di una verifica finale, per ragazzi con dsa sulla figura di maometto e sul...

APRI

MAPPA SU COSTANTINO

semplice mappa concettuale sull'imperatore romano costantino il grande

APRI

NUOVE INVASIONI E IMPERO GERMANICO

nuove invasioni e impero germanico: spiegazione facilitata di storia a cura della casa editrice...

APRI

MAPPA CONCETTUALE GERMANI

mappa concettuale su come vivevano i germani verso il iii secolo d.c., livello storia prima media

APRI

ITALIA A FINE 800

l'italia alla fine dell'800: spiegazione facilitata di storia a cura della casa editrice atlas,...

APRI

EUROPA CRISTIANA FRA LE CROCIATE

l'europa cristiana fra le crociate: spiegazione facilitata di storia a cura della casa editrice...

APRI

VERIFICA PERIODO ROMANO

verifica pronta da stampare sul periodo romano, livello scuola media

APRI

QUADRO GENERALE DEL RISORGIMENTO

mappa concettuale da stampare sul quadro generale del risorgimento

APRI

INCASTELLAMENTO

file pdf di 13 pagine con una raccolta dei migliori materiali (mappe concettuali, rissunti) sul...

APRI

LE GUERRE DI RELIGIONE

video lezione su le guerre di religione tra '500 e '600

APRI